Aumentano le sanzioni contro l’abuso dei contratti a tempo determinato: risarcimenti con indennità più ricche, soprattutto per gli stabilizzati. Tra le disposizioni per attuare gli obblighi che derivano direttamente dall’Unione Europea, anche in seguito a procedure di infrazione, rientrano anche…
Operativa la piattaforma GSE per comunicare il completamento dei progetti agevolati con bonus Transizione 5.0: come accedere e i documenti da caricare. Attiva dal 12 settembre 2024 la piattaforma per l’invio telematico delle comunicazioni relative alla conclusione degli investimenti agevolabili…
Riforma fiscale e successione aziendale: per il trasferimento esentasse nuove regole e meno vincoli sulla prosecuzione dell’attività. Diventano più flessibili le regole sul passaggio generazionale delle imprese familiari e si estendono alle società estere residenti. Resta esentasse il trasferimento dell’azienda…
Online il modello di comunicazione integrativa per investimenti nella ZES unica Sud: scadenza 2 dicembre 2024 per non perdere il credito d’imposta. Il Ministero dell’Economia, tramite l’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile il nuovo modello di comunicazione integrativa per i…
Ministero del Lavoro: modalità di computo e invio del rapporto biennale sulle pari opportunità in azienda, da presentare entro il 20 settembre 2024. In vista della scadenza del 20 settembre 2024, il Ministero del Lavoro ha fornito nuovi chiarimenti sulla…
Supportare le PMI valorizzandone il potenziale ancora inespresso è la mission di illimity, gruppo bancario tecnologico che offre credito e servizi finanziari specializzati sui singoli business. La stabilità finanziaria rappresenta una base di partenza fondamentale per le PMI che puntano…
Bonus Transizione 5.0, chiarimenti dal MIMIT su incentivi e credito d’imposta per le imprese che investono in innovazione e risparmio energetico. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha pubblicato la circolare operativa con i chiarimenti tecnici…
Rinviate le sanzioni per l’uso di sistemi di Intelligenza Artificiale vietati dal Regolamento UE in materia: ecco le ultime novità. Il Regolamento UE n. 2024/1689 stabilisce il divieto di utilizzo di alcuni sistemi di Intelligenza Artificiale dal 2 febbraio 2025,…
Correzioni alla normativa sul’’adempimento collaborativo, più ampio lo scudo penale e l’accesso alle nuove tutele da parte delle PMI. Il Governo ha recentemente varato nuove disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, definendo alcuni aspetti specifici…
Attivata la nuova procedura web per comunicare la cessazione dell’incarico di gestione di scritture contabili conferito ai professionisti: come funziona. I depositari delle scritture contabili di aziende e professionisti possono comunicare direttamente all’Agenzia delle Entrate la cessazione dall’incarico. Il modello…
studioware